Negli ultimi vent’anni i grandi cambiamenti nelle pratiche musicali sono stati plasmati attorno alle nuove possibilità offerte da tecnologie e infrastrutture digitali come il formato mp3, le reti peer-to-peer e le piattaforme di streaming. Hive Records offre agli artisti supporto e assistenza alle strategie di marketing per la musica.
La vita sociale ed economica della musica attuale può essere ampiamente considerata come la conseguenza di idee, visioni e scenari inglobati in quelle infrastrutture digitali che riflettono modalità distintive di circolazione e di consumo della musica stessa.
In un ambiente discografico sempre più dominato dalle grandi multinazionali del digitale, Hive Records è una piccola realtà discografica in grado di rovesciare le regole del gioco nel mondo della musica, e soprattutto di offrire agli artisti la possibilità di avere supporto e assistenza al controllo delle proprie creazioni da parte di professionisti del settore culturale e creativo.
Hive Records è un’alternativa allo sfruttamento della creatività musicale sottratta alle aziende digitali e alle infrastrutture di massa che rischiano di diventare facilmente incubi veri e propri, dove la musica si traduce in una forma sempre più integrata e automatizzata di transazioni digitali.
Se il processo di distribuzione delle royalties è sempre stato piuttosto intricato, l’avanzata dei formati digitali e dello streaming lo ha reso ancora più complesso, moltiplicando gli intermediari e gli operatori e rendendo così sempre più nebulosi i passaggi che collegano il denaro pagato dagli ascoltatori e i compensi ricevuti dagli artisti. In uno scenario come questo, Hive Records supporta e assiste l’artista nella semplificazione dei processi di distribuzione della musica ponendosi come unico intermediario tra l’artista e il mercato.
 |
{loadposition contatta-artista}
|
|